About the author
Laureato in Chimica e docente, Cosmetologo e Profumiere, sin da ragazzo ha unito musica e materie scientifiche. Mina lo sentì e lo scritturò quale primo artista entrato nella sua PDU, incidendo vari 45 giri .Quindi,con Ariston, registra un LP sulla “diversità” e sui “deboli” , “Se..per caso un giorno la follia” che è diventato un cult per collezionisti. In veste di autore e compositore, ha scritto canzoni per Adriano Celentano, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, Patty Pravo (sua l'indimenticabile 'E dimmi che non vuoi morire', firmata con Vasco Rossi e Getano Curreri), Cristiano de André, Sarah Brightman,Giorgia Fiorio, Hervé Vilard,Alessia,Toto Cutugno,Iva Zanicchi New Trolls.ecc. Sua “Sarà quel che sarà” portata alla vittoria nel 1983 a Sanremo da Tiziana Rivale, così come “Faccia di cane” (scritta con De André) che nel 1985 ha vinto il premio della critica sempre a quel Festival. Ha frequentato corsi di Commedia dell’arte, Varietà e Pantomima, fatto alcuni tour con Franco Battiato e pubblicato i CD: “Se per caso un giorno la follia”, “Marinelle et le chat”, ”Vivo d’arte” e il nuovo “Ti amo anche se non so chi sei”, da lui prodotto insieme alla moglie Marinella (presente a 2 passati festival sanremesi), nel quale ha raccolto il meglio del cantautorato italiano per una buona causa, la promozione della cultura della donazione degli organi. Lo spettacolo di Roberto Ferri, autore, compositore ed attore (pantomimo) si infiltra nello spazio e nel tempo: canta in 7 lingue (ne parla 4) riprendendo i classici francesi, in lingua, (Brel, Aznavour, Ferré, Brassens) e le sue traduzioni di Fabrizio de André, riconosciute dalla omonima Fondazione, e da lui incise. ”La Romance de Marinelle” compare nel famosissimo CD dal vivo, registrato al Carlo Felice di Genova, ”Faber amico fragile”. Come pure “Le soin” ovvero “La cura” di Franco Battiato. O ancora la sua traduzione “Reste”, che in italiano non è altro che “E dimmi che non vuoi morire” . Si cimenta nel cabaret francese interpretando il Brel più conosciuto agli italiani (Le Bigotte, I Borghesi, Les Bonbons, il tutto in lingua). Inoltre, durante il suo spettacolo, trova spazio anche il tango argentino (Piazzolla) o la sua Lunfardia, scritta con De André, ed incisa da Adriano Celentano. Ferri, infine, riprende anche il fado portoghese (Vou dar de beber a dor, O Ferreiro) e i classici americani (Georgia on my mind, My way, Memory, Satisfaction!).E ancora produttore e interprete del recentissimo “Tutta colpa dell’Amore” il CD + Libro che vede uniti ARTISTI PER LA DONAZIONE DEGLI ORGANI sempre per promuovere la cultura della donazione degli organi.
Ed ora si presenta con questo libro “Una Vita per una Vita”
Nel quale racconta la sua avventura di trapiantato di fegato.
Già pubblicato su carta per i tipi di Centosuoni Edizioni ed ora presente come e-book su Internet. Seguirà la traduzione in lingua Francese ed Inglese.